Archivio storico - materiali
L'Associazione Vittorio Bachelet
L’Associazione Vittorio Bachelet nasce il 12 febbraio 1981 su iniziativa degli allora componenti del CSM al fine di ricordare l’esempio di Vittorio Bachelet, come si legge nell’art. 2 dello Statuto.
Vittorio Bachelet venne ucciso proprio il 12 febbraio dell’anno precedente, dalle Brigate Rosse.
Egli all’epoca era Vice presidente del CSM. Professore di diritto amministrativo nella facoltà di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma, prima di essere eletto al Consiglio fu per molti anni impegnato nel sociale e nella politica, nell’Azione cattolica prima e nella Democrazia Cristiana successivamente.
L’omicidio venne materialmente eseguito da Annalaura Braghetti e Bruno Seghetti, entrambi appartenenti alla colonna romana delle Brigate Rosse. Come si legge nel comunicato di rivendicazione dell’omicidio, ad avviso degli esecutori del delitto egli aveva reso possibile la trasformazione del Csm «da organismo formale a mente politica». Il delitto matura, quindi, in quel contesto politico e sociale in cui si contrapponevano fortissime le spinte fra i sostenitori della necessità del ricorso a leggi speciali per il contrasto alla violenza terroristica e coloro i quali, invece, propugnavano l’impossibilità di recedere dalle fondamentali garanzie democratiche anche di fronte all’emergenza criminale. Bachelet si collocava fra questi ultimi, tanto che la cifra caratterizzate del suo mandato di Vice presidente fu lo stimolo costante ai magistrati ad agire senza ricorso a normative speciali.
-
L’attività dell’Associazione.
Dell’Associazione Bachelet possono far parte i componenti (o ex componenti) del Consiglio, nonché i magistrati addetti alla segreteria.
L’attività dell’Associazione si sostanzia, eminentemente, nell’organizzazione di convegni e incontri di studio, volti – come recita lo Statuto – a perpetuare l’insegnamento di Vittorio Bachelet.
In proposito, di particolare rilievo appaiono gli atti relativi alla commemorazione nel 25 anniversario della scomparsa di Bachelet e all’incontro di studi organizzato per i 35 anni dall’omicidio. In entrambi, vengono ricordati gli insegnamenti di Bachelet: la tensione ideale ad adottare strategie repressive del terrorismo non fondate sulle deroghe ai diritti di libertà e, conseguentemente, la maniera di interpretare il ruolo di Vice presidente. Tematiche di estrema attualità in un momento storico caratterizzato dalla recrudescenza dei fenomeni terroristici di matrice religiosa e dalla riforma (e autoriforma) ordinamentale, che pone in primo piano il ruolo istituzionale del Vice presidente.
-
"I Martedì dell'Associazione Vittorio Bachelet"
Durante la consiliatura 2014-2018, l'Associazione Bachelet organizza un ciclo di incontri dal titolo "I martedì dell'Associazione Vittorio Bachelet", per discutere su una vasta serie di tematiche attinenti al Consiglio superiore, alla magistratura e al sistema normativo.
Di seguito il calendario degli incontri:
- 14 luglio 2016: seminario di studi “Giustizia e misericordia: opposizione o complementarietà?”, cui hanno partecipato il Presidente del Tribunale dello Stato della Città del vaticano, magistrati e avvocati
- 22 settembre 2016: seminario di studi “Il 'filtro' nel sistema delle impugnazioni, con particolare riferimento al processo penale", cui hanno partecipato magistrati, docenti universitari e esperti del Ministero della Giustizia
- 11 aprile 2017: incontro di studi “Giustizia e… immagine del magistrato”, cui ha partecipato Gianrico Carofiglio, in occasione dalla pubblicazione del volume di Nadio Delai e Stefano Rolando “Magistrati e cittadini. Indagine su identità e immagine sociale dei magistrati italiani" (photogallery)
- 18 maggio 2017: incontro di studi dal titolo “La riforma francese del diritto dei contratti e delle obbligazioni. Novità e riflessi sulla giurisdizione”, cui hanno partecipato magistrati e professori universitari francesi e tedeschi
- 6 giugno 2017: incontro di studi dal titolo “Giustizia e … storia”, nel corso del quale si è tenuta una lectio magistralis di Andrea Riccardi, storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio
- 18 luglio 2017: incontro di studi dal titolo “Giustizia e…. creatività della giurisprudenza”, nel quale si sono confrontati studiosi di diritto civile e costituzionale
- 24 ottobre 2017: incontro di studi dal titolo “Giustizia e misericordia”, cui ha partecipato il fondatore della comunità monastica di Bose
- 23 novembre 2017: incontro di studi dal titolo "Il nuovo Regolamento interno del Csm a un anno dalla sua entrata in vigore", dedicato alla memoria di Piero Alberto Capotosti, che fu Vicepresidente del CSM dal 1996 al 1998, nonché Giudice e poi Presidente della Corte costituzionale, incontro cui ha presenziato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
- 16 gennaio 2018: incontro di studi dal titolo "Giustizia ed esecuzione della pena: luci e ombre di una legislatura", dedicato al tema della giustizia e dell’esecuzione della pena, al fine di porre in luce i nodi salienti della materia e tracciare un bilancio al termine della legislatura.
- 13 febbraio 2018: incontro di studi dal titolo "Giustizia e criminalità organizzata: 5 anni di Commissione Antimafia", dedicato al tema del contrasto alle mafie e all’operato della Commissione antimafia al termine della legislatura.
- 20 marzo 2018: incontro di studi dal titolo "Giustizia e Intelligenza artificiale", dedicato al tema delle possibili interazioni fra giustizia e sviluppo tecnologico
- 10 aprile 2018: incontro di studi dal titolo "Giustizia, concorrenza, solidarietà"
- 19 aprile 2018: incontro di studi dal titolo "Nuove prospettive in tema di colpa medica" dopo la sentenza delle SS.UU. 22 febbraio 2018 n. 8770
- 15 maggio 2018: incontro di studi dal titolo "Dieci anni di applicazione del nuovo ordinamento giudiziario (2007-2017). Il ruolo del CSM"
- 5 giugno 2018: incontro di studi dal titolo "Giustizia riparativa. Realizzazioni e prospettive"
- 23 ottobre 2018: incontro di studi dal titolo "Giustizia e comunicazione"
- 22 novembre 2018: incontro di studi dal titolo "Il magistrato promotore dei doveri", alla presenza del Presidente della Repubblica
- 26 marzo 2019: incontro di studi dal titolo "Democrazia deliberativa e giurisdizione"