Richieste 335 cpp: domande telematiche e ufficio unico sono la soluzione - Modello 8 (sintesi)
Richieste 335 cpp: domande telematiche e ufficio unico sono la soluzione - Modello 8 (sintesi)
I vantaggi della domanda in formato digitale
Ogni giorno lunghe file di cittadini bussano alle procureper avere informazioni sui procedimenti penali a loro carico (come previsto dall’articolo 335 cpp). Alcuni uffici scelgono di centralizzare le strutture di ricezione di tali richieste e, anche grazie all’invio telematicodella domanda e all’interazione con l’Avvocatura, ottengono buoni risultati.
La possibilità di richiedere per via telematica informazioni su eventuali iscrizioni nei registri delle notizie di reato offre due vantaggi: da un lato mette le segreterie delle procure in condizione di fronteggiare un’attività impegnativa, dall’altro evita all’utente di recarsi presso lo sportello per depositare la domanda. L’interessato deve presentarsi allo sportello solo per ritirare il certificato e regolarizzare i diritti dovuti.
Alcuni uffici inseriscono tali procedure all’interno di forme avanzate di Ufficio relazioni con il pubblico o nelle esperienze di front office strutturato.
Una soluzione buona per tutti
La struttura centralizzata di gestione dell'accesso secondo l’articolo 335 cpp è utilizzabile presso qualsiasi procura, a prescindere dalle dimensioni.Non sono richieste risorse umane aggiuntive. Sono invece necessarie risorse materiali extra, e cioè dispositivi informatici e connessione alla rete.
Uffici coinvolti
Procura della Repubblica di Torino
Procura della Repubblica di Rovigo
Procura della Repubblica di Firenze
Procura della Repubblica di Catania
Procura della Repubblica di Roma
Procura della Repubblica di Milano
Procura della Repubblica di Bergamo
Tribunale di Palermo