DOCUMENTAZIONE DI INTERESSE
-
Data: 19 luglio 2019
Desk Italiano ad Eurojust
Relazione 2017 FINALE (2512,2 kB)
Relazione anno 2016 del Desk Italiano.pdf (1811 kB)
Programma organizzativo ed operativo.pdf (2800,2 kB)
RELAZIONE 2018 DEL MEMBRO NAZIONALE (2106,3 kB)
-
Data: 19 luglio 2019
Nuovo Protocollo di lavoro tra il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ed il Membro Nazionale Italiano ad Eurojust
Nuovo Protocollo di lavoro tra il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ed il Membro Nazionale Italiano ad Eurojust sottoscritto a Roma in data 7 luglio 2017
-
L'ordine europeo di indagine penale
L'ordine di indagine europeo. Cosa è utile sapere? Domande e risposte a cura del Desk italiano di Eurojust
-
Documento di Eurojust e della Rete Giudiziaria Europea in caso di mancata tempestiva trasposizione della Direttiva 2014/41/EU relativa all'ordine investigativo europeo negli ordinamenti dei Paesi Membri
Nota esplicativa del Membro Nazionale italiano
-
Ordine Europeo d'Indagine (OEI)
Nota congiunta di Eurojust e della Rete Giudiziaria Europea sull'applicazione pratica dell'Ordine Europeo d'Indagine
-
Squadre Investigative Comuni (SIC)
Il Consiglio dell'UE ha adottato, il 13 giugno 2002, una Decisione quadro (2002/465/GAI) relativa alle Squadre Investigative Comuni (GU L 162 del 20.6.2002) che gli Stati Membri dovevano attuare entro il 1° gennaio 2003. Il concetto di SIC ha avuto origine dall'idea che i metodi di cooperazione internazionale di polizia e giudiziaria esistenti fossero di per se stessi insufficienti ad affrontare le forme gravi di criminalità organizzata transfrontaliera. Si è ritenuto che una squadra formata da inquirenti ed autorità giudiziarie di due o più Stati che collaborino avendo una precisa autorità giuridica e certezza circa i diritti, i doveri e gli obblighi dei partecipanti, otterrebbe migliori risultati nella lotta alla criminalità organizzata.
-
Relazioni Annuali
Relazione annuale 2015_IT.pdf (9346,7 kB)
Relazione Annuale 2014_IT.pdf (6148 kB)
-
Traffico di migranti
Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato, il 6 dicembre 2018, un insieme completo e operativo di misure per migliorare la risposta alle reti del traffico di migranti.
Misure risposta reti traffico migranti.pdf (1504,1 kB)
-
-
-
Meeting del Network of the Contact Points for investigation and prosecution of genocide, crimes against humanity and war - L'Aja, 14-15 novembre 2018
Report della dott.ssa Teresa Magno